Comm. Trib. Reg. del Lazio – Sez. n. 26 – Sent. n. 173/26/2009 – dep. il 2/12/2009
Non è soggetto ad IRAP il promotore finanziario che dimostri di svolgere la propria attività in assenza di beni strumentali
Leggi tuttoNon è soggetto ad IRAP il promotore finanziario che dimostri di svolgere la propria attività in assenza di beni strumentali
Leggi tuttoIn tema di INVIM con riguardo al trasferimento di un’area con sovrastante fabbricato, anche non ultimato, l’imponibile del tributo deve
Leggi tuttoDevono ritenersi sussistenti i presupposti per l’applicazione dell’IRAP nel caso di contribuente che ha avuto alle dipendenze due lavoratori, sia
Leggi tuttoÈ infondato il contrasto del diritto camerale con la Direttiva n. 335/1969, in quanto tale diritto, istituito con l’art. 34
Leggi tuttoLa soggettività della TARSU non discende dalla proprietà del bene, ma dalla conduzione dello stesso e dell’effettiva potenzialità di produrre
Leggi tuttoLa TARSU ha natura tributaria, per cui vale il principio di non retroattività del prelievo fiscale sancito per ultimo dalla
Leggi tuttoL’abitualità dell’esercizio di una professione non può da sola essere sufficiente ad individuare il presupposto dell’IRAP se non risulta autonomamente
Leggi tuttoIn tema di classamento di immobile deve considerarsi osservato l’obbligo di motivazione con la semplice indicazione dei dati oggettivi individuati
Leggi tuttoNessuna legge stabilisce che il sopralluogo effettuato dai tecnici comunali per verificare la superficie debba per forza essere fatto in
Leggi tuttoL’onere di verificare la permanenza del presupposto agevolativo (nella specie la riduzione della tassa perché il cassonetto per i rifiuti
Leggi tutto